Guida Settimanale - da venerdì 11 aprile a giovedì 17 aprile

Chiavari - foto di tizianacall/
Non scordatevi di consultare la programmazione dei film di oggi e nemmeno quella delle sagre e i mercatini già iniziati. e anche degli incontri e corsi già iniziati.
Un ultimo consiglio: sfogliate sempre anche tutti gli eventi di oggi riportati qui sotto, molto spesso un'immagine è più efficace di un titolo e anche perché quelli annunciati all'ultimo momento potrebbero non essere inclusi nella descrizione.
Venerdì 11 aprile nel Tigullio e già l’agenda è piena come fosse sabato sera. Ce n’è per tutti i gusti e in ogni angolo della riviera: sportivi, appassionati di storia, curiosi del futuro, bambini scatenati e nottambuli incalliti… tutti trovano il loro spazio, tra attività che iniziano al mattino e feste che vanno avanti fino a notte fonda.
A Chiavari, per cominciare, il Palazzetto dello Sport è il cuore pulsante del Campionato interregionale di ginnastica aerobica, dove atleti da più regioni si sfidano a colpi di acrobazie, coreografie e musica. È uno spettacolo carico di energia che fa venire voglia di mettersi in tuta anche solo per applaudirli. Poco più in là, al Porto Carlo Riva di Rapallo, rombano i motori con la Coppa Milano Sanremo – Auto storiche, una sfilata affascinante di bellezze a quattro ruote d’altri tempi, tutte lucidate a specchio e pronte a far innamorare appassionati e passanti.
Nel frattempo, a Santa Margherita Ligure, il mare accoglie con entusiasmo l’arrivo della Nave Italia, progetto straordinario che unisce vela, inclusione sociale e avventura: un’esperienza che tocca il cuore e il mare insieme.
La cultura si fa spazio nel pomeriggio, e lo fa con un tono pop, grazie a Abitare la contemporaneità - I Beatles: la grammatica emotiva di una generazione, nella Sala Ghio Schiffini di Chiavari. Un viaggio musicale e generazionale nel mondo dei Fab Four, tra emozioni e significati nascosti nelle loro canzoni. Chi è più attratto dalle nuove tecnologie, invece, può andare a Sestri Levante, dove nella Sala Carlo Bo si parla di Metaverso, un mondo virtuale: il presente che sembra fantascienza, tra realtà alternative, avatar e possibilità infinite.
A Rapallo, Villa Queirolo ospita un incontro dal taglio storico con I Venerdì dell’Accademia – Musei e guerre a Genova, dove si raccontano le vicende belliche attraverso le immagini e gli oggetti custoditi nei musei. E sempre sulla scia del passato, ma con un tocco romantico e tragico, alla Sala Livellara di Chiavari si assiste al racconto appassionato di Morire d’amore: Tommasina Spinola e Luigi XII re di Francia, una storia d’altri tempi, tra politica e sentimento.
I più piccoli trovano il loro spazio nella Ludoteca comunale "L'isola che non c'è" - "Pulcino dondolino", laboratorio creativo e divertente perfetto per scatenare fantasia e mani operose.
La sera si apre con un sorriso e tanto affetto con MARTA E GIANLUCA – Io e Gianlu, spettacolo comico che arriva a Camogli per regalare risate, ironia e quel tocco di dolcezza che solo certi duetti sanno trasmettere. A Casarza Ligure, invece, si apre con un brindisi speciale grazie a SpritzZiamo cultura! Anteprima – Incontro con l’autrice Naoise Dolan, una serata tra parole e prosecco, dove la letteratura si mescola al piacere dello stare insieme.
Poi, quando il sole è calato da un po’, il Tigullio si scatena. A Cavi si balla con Latin Disco, ritmi caraibici e voglia di estate, mentre a Calvari suona Graziano Cianni, con il suo repertorio che mescola cantautorato e folk nostrano. A Carasco, invece, ci si riunisce per la tradizionale Tombolata di Pasqua: premi, risate e quella sensazione di famiglia allargata che solo certe serate sanno dare.
A Riva Trigoso, nella suggestiva Cappella Stella Maris, si riflette sul potere della parola con La Parola fa ben sperare - La speranza è l'ultima a morire, incontro che mette al centro il bisogno di fiducia e luce anche nei momenti più incerti. E a Rapallo la festa continua con Happy Birthday Rino, un tributo energico e coinvolgente a Rino Gaetano, seguito da una notte tutta da ballare con DJ Pier Rabbit al Gaté’s House Club, sempre a Rapallo.
Chi vuole salire in quota (ma non troppo), può raggiungere il Passo della Mola per una serata danzante firmata Dancing Valico Mola, dove il liscio incontra la passione per la socialità. E se si chiude a Lavagna, lo si fa con stile grazie a DJ Guru e Alessio, per chiudere la serata a ritmo di musica elettronica, drink e atmosfera rilassata.
In poche parole? Una giornata piena, viva, varia. E se venerdì è così… il weekend promette scintille.

Sabato 12 aprile nel Tigullio non è mai un sabato qualunque, e questo lo dimostra con una marea di eventi che si rincorrono dalle prime luci del mattino fino a notte inoltrata. Si parte forte con i motori accesi a Gattorna, dove tra curve sterrate e passaggi mozzafiato prende il via la III Mulatrial, per gli appassionati delle due ruote che amano sporcarsi di fango e adrenalina. Nello stesso punto si pedala anche con il 1° Raduno MTB - Outdoor Trailbusters ODV, evento che chiama a raccolta biker di ogni età su percorsi immersi nella natura.
Chi preferisce iniziare la giornata con qualcosa di più rilassato può curiosare tra le bancarelle del Mercatino del Monte di Portofino, a San Rocco, tra artigianato, colori e profumi. A Sestri Levante invece ci si prepara alla fatica buona con la Cinque Terre Gran Fondo, manifestazione ciclistica che attraversa scenari pazzeschi tra mare e collina, richiamando ciclisti da tutto il territorio.
Sempre a Sestri, prende vita un weekend tutto dedicato all'immagine con il Photohappening Set & Simposio 2025, punto d’incontro per fotografi, appassionati e curiosi della cultura visuale. Poco lontano, il Convento dell’Annunziata ospita il futuristico LevanteVision&Drone Festival 2025, dove i droni diventano protagonisti tra gare, dimostrazioni e creatività aerea. Il tutto arricchito da eventi collaterali come Fotoema e IAS Insieme al Drone Festival, che mescola tecnologia e arte.
A Rapallo, la Lega Navale ospita il Trofeo Golfo del Tigullio 2025, perfetto per chi ama il mare visto da una barca a vela, mentre a Zoagli, con Zoagli in famiglia: laboratorio "Dalla seta agli stracci", si fa un viaggio affascinante nella storia del tessile tra gioco e didattica.
Intanto, a Rapallo, si continua a raccontare il territorio in modo creativo con lo Street photography lab, mentre a Riva Trigoso si celebra la memoria con la Cerimonia di intitolazione di Largo Enrico Berlinguer, in omaggio a una figura simbolo della politica italiana.
Nel centro di Chiavari è tempo di scoperte e tesori con la Mostra Mercato dell'Antiquariato, che trasforma le vie del borgo in una passeggiata tra pezzi unici e storie da collezionare. Sempre a Chiavari, si parla di libri con un appuntamento da HIROAndCO per “Il Sabato dei Libri” – Incontro con lo scrittore Renzo Matteini, due chiacchierate per entrare nel mondo dell’autore con leggerezza e profondità.
Anche Sestri dice la sua con Presentazione del libro “Sestri Levante, due mari, due eredità una sola bellezza” alla Galleria Rizzi e con il gruppo di lettura “L’Agave sullo scoglio” il gruppo di lettura della tua biblioteca! -"I giorni di vetro", dove i libri si condividono come si fa con un buon bicchiere di vino.
Nel pomeriggio, sempre a Sestri, si torna a parlare di benessere con Non facciamo diete, facciamo prevenzione, incontro che sfata miti e aiuta a ripensare il nostro rapporto con il cibo. A San Salvatore, mani all’opera per L’intreccio delle palme, dove tradizione e manualità si incontrano tra foglie e riti antichi.
Rapallo torna protagonista con Storia per immagini: Nicolò Barabino e Francesco Boero a Montallegro, mentre Chiavari propone una visita speciale con Porte aperte pietre vive, alla scoperta della spiritualità locale.
Sempre a Chiavari, spazio alla scienza e alla memoria ligure con Incontro con il Bandolo: “Arturo Issel – Testimonianze e memorie di un grande scienziato e geologo ligure”, mentre a Lavagna si brinda e si ascolta con Aperitivo in musica. Nello stesso spirito leggero e familiare, torna anche Cinemiamo?! - Aprile 2025: "Coco" film perfetto per grandi e piccini con messaggi forti e tanto colore.
Con il calar del sole, a Sestri Levante si apre la Mostra di pittura Magico Tigullio, mentre a Chiavari brilla la La bellezza attraverso la luce emozionale, esperienza sensoriale e visiva che racconta il bello in chiave artistica.
La sera si accende con le note di Primavera Concerti Chiavari 2025 - Palestrina 's Heritage, concerto dal sapore antico, e si balla con la Cena con ballo a Rapallo. A Sestri si canta con Piccola Amazing Voice – Song Contest, mentre a Carasco si ascolta Caravel, per chi ama la musica d’autore. A Camogli si riflette e si sorride con L’infinito Giacomo – Vizi e virtù di Giacomo Leopardi, spettacolo che racconta un Leopardi diverso, umano e vicino.
La notte si chiude in grande stile: a Santa Margherita si scatena la BIG BORGO BAND, mentre a Calvari si balla fino a tardi con Marco May Pitta She Devil. E quando finalmente si torna a casa, ci si chiede come sia possibile che in un solo giorno siano successe così tante cose. Ma d'altronde, questo è il Tigullio: un sabato qualunque... che tanto qualunque non è mai.
Domenica 13 aprile nel Tigullio è una di quelle giornate che, anche se inizi senza troppi programmi, finisci col viverla tutta d’un fiato, tra tradizione, musica, cultura, balli e un pizzico di dolcezza. A San Rocco, ad esempio, la mattinata comincia con una rievocazione storica dal sapore militare: la 202^ Batteria Chiappa e Semaforo Nuovo, per chi ama storia e natura in un unico colpo d’occhio mozzafiato. Poco più in là, sempre nel golfo, la spiritualità incontra le usanze antiche con la Tradizionale Festa delle Palme e dell'Ulivo, che riempie Rapallo di rami d’ulivo intrecciati e profumo di primavera.
A Lavagna invece si fa del bene con gusto, grazie all’iniziativa Biscotti per una Pasqua solidale: un’occasione per aiutare chi ne ha bisogno... e portarsi a casa anche qualcosa di buono. Nel frattempo, a Santa Margherita, continua l’emozione con la possibilità di salire a bordo di un’imbarcazione speciale durante la Visita nave Italia: vela, inclusione e avventura in un unico progetto che unisce mari e persone.
E a mezzogiorno, perché non fermarsi a Camogli, dove l’Orchestra Paganini – B come Boccherini. B come Bartók regala un concerto raffinato, perfetto per chi vuole prendersi una pausa musicale prima del pranzo della domenica.
Il pomeriggio invece è pieno di energia, soprattutto per i più piccoli, con la Festa di Pasqua per i bambini – con caccia alle uova!, a Chiavari: giochi, risate e cioccolato nascosto ovunque, in un pomeriggio all’insegna della spensieratezza. Chi invece vuole muoversi a tempo può partecipare al Kizomba doppio stage gratuito a Rapallo, dove si impara a ballare tra sorrisi e complicità.
A Santa Margherita Ligure si riflette sui cambiamenti sociali con Pensieri in dialogo - Il lavoro che cambia nell'Italia contemporanea, incontro che affronta in modo chiaro e diretto un tema che tocca un po’ tutti. Sempre nella stessa città, ma in un clima più mistico, si tiene il Concerto Jesus Nazarenus Rex Judaeorum, nella suggestiva cornice della Basilica di Nostra Signora della Rosa: un momento musicale potente e spirituale, perfetto per l’avvicinarsi della Pasqua.
Rapallo torna a parlare di storie vere con la Presentazione del libro “La forza della vita”, racconto intenso che trova spazio nella splendida Villa Queirolo. A Sestri Levante, al MuSel, si apre invece la mostra “Disordine apparente”, esposizione che mescola equilibrio e caos, lasciando ampio spazio all’interpretazione personale.
Sempre a Chiavari, l’Auditorium San Francesco ospita un momento di narrazione e poesia con Un racconto di mare: Tridicino, una storia che profuma di sale e nostalgia, perfetta per chi ama lasciarsi trasportare dalle parole.
E come si chiude una domenica così piena? Ovviamente con la musica! A Lavagna, ci si scatena con l’Orchestra Omar Codazzi, che accende la serata tra liscio, balli e sorrisi. Un finale vivace per una giornata che ha mescolato tradizione e contemporaneità, dolcezza e riflessione, risate di bambini e riflessioni da adulti.
In poche parole? Un’altra domenica da ricordare, in perfetto stile Tigullio.


Nel Tigullio, anche quando la settimana sembra voler rallentare, spuntano eventi ovunque e c'è sempre qualcosa di interessante da fare. A partire dal lunedì 14 aprile, con un appuntamento online che ci catapulta nel mondo dell’innovazione: con Wylab Innovation Talks – Mario Moroni, si parla di futuro, impresa digitale e comunicazione in una chiacchierata accessibile da ovunque, perfetta da seguire in pausa pranzo.
Nel pomeriggio, alla Sala Livellara di Chiavari, si va alla scoperta del nostro territorio con Da aree in abbandono emergono preziose testimonianze: i ritrovamenti intorno al Ramaceto, una conferenza che svela piccole meraviglie archeologiche nascoste tra i boschi. E sempre a Chiavari, ma in un’atmosfera più intima e sociale, al Baby Point si riflette con Disabilità: come trovare le parole?, un momento prezioso per imparare ad avvicinarsi con rispetto e sensibilità.
A Rapallo, nel verde elegante del Golf Club, parte una serata tra sport e passione calcistica con Cultura al golf - "Passione calcio"”: un mix di aneddoti, riflessioni e palloni che rotolano anche oltre il campo.
Martedì 15 aprile, a Chiavari, l’Auditorium San Francesco ospita Incontri con lo scrittore Angelo Petrosino, perfetti per chi ha amato i suoi libri da piccolo e vuole riscoprirne il mondo oggi. A Lavagna invece si ride e ci si rilassa con lo Yoga della risata, un’attività che fa bene al corpo e allo spirito, a colpi di risate liberatorie.
Sempre a Chiavari si entra nel tema della sicurezza con Rischio vs Pericolo, utile per imparare a distinguere tra ciò che temiamo e ciò che dobbiamo davvero conoscere. Più impegnativa invece l’iniziativa di Rapallo, con Famiglie in campo: dove si discute dell'educazione di genere dei propri figli.
Arriva mercoledì 16 aprile e si apre con dolcezza: a Chiavari, al Centro per le Famiglie Tigullio, tornano le Esperienze gratuite per famiglie - Sensorialmente, momenti speciali per esplorare il mondo attraverso i sensi. Nel pomeriggio, sempre a Chiavari, Largo Pessagno si riempie di musica ligure con Gh’è o vento ch’o mescia: canzoni e testi di Paolo Besagno, cantautore ligure, dove parole e note raccontano il nostro territorio in modo autentico.
Alla Sala Livellara si entra nel mondo letterario con L’Ermetismo, i suoi modelli e il suo valore nella cultura italiana fra le due guerre, un tuffo nella poesia profonda e raffinata. A Lavagna, per chi preferisce un libro da scoprire in compagnia, alla Biblioteca Serbandini si tiene la Lavagna a tutto libri - Presentazione del libro di Alice Basso “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”, con l’autrice presente per chiacchierare tra una dedica e l’altra.
Chiavari si anima anche la sera con Camminiamo per la pace, una passeggiata silenziosa e carica di significato, che attraversa la città con l’intento di seminare messaggi di fratellanza. E a Lavagna, come ogni settimana, si torna al Il mercoledì del dealcolato, dove il locale si trasforma in un punto d’incontro sano, accogliente e spensierato.
A chiudere la giornata, a Santa Margherita, va in scena Spegnete i macheros accendete la vita, uno spettacolo contro le dipendenze, che mescola musica, teatro e riflessione con uno stile diretto e coinvolgente.
Giovedì 17 aprile si apre con i ragazzi del CAG di Lavagna e le attività di CC. A. G. "Isola Blu": attività Pasqua 2025, perfette per accendere la creatività in vista delle vacanze. Nel tardo pomeriggio, alla Sala Ghio Schiffini di Chiavari, si entra nel cuore della memoria con Piazza Levante presenta: “Partigiani – Una storia di uomini”, racconto potente che intreccia vicende personali e Resistenza.
La serata, per chi ama cantare, si sposta a Calvari con il sempreverde Karaoke con possibilità di cena su prenotazione, dove microfono e piatti fumanti si incontrano alla perfezione. A Rapallo, invece, si sale di quota – almeno metaforicamente – con Geografi nel buio, un incontro insolito che mescola esplorazione, mappe e riflessioni sul viaggio interiore.
Infine, a Camogli, si chiude con bellezza e raccoglimento grazie allo spettacolo STABAT PASSIO, in cui musica sacra e atmosfera della Settimana Santa si fondono per regalare un’esperienza intensa e suggestiva.
Insomma, tra libri, parole, musica, escursioni, danza, teatro e riflessioni, il Tigullio anche questa settimana si conferma una terra viva, che pulsa cultura e relazioni autentiche, ogni singolo giorno. Basta solo scegliere da dove cominciare.
Al seguente link, invece, trovate un’anticipazione di quanto previsto ad oggi per il prossimo week end, in modo che possiate prepararvi per tempo.
Non scordatevi di consultare la sezione Mostre e la sezione Cinema, mentre se volete essere aggiornati quotidianamente sugli eventi in corso consultate sempre la nostra Tutti gli eventi di oggi o seguiteci su Facebook
Non ci resta che augurarvi buon divertimento, buona cultura e bellissime escursioni.
E non scordatevi di consultare Tigullio Eventi tutti i giorni per restare aggiornati con le ultimissime novità
La Redazione di Tigullio Eventi