Tutti gli eventi di oggi, domenica 6 aprile
- nestmilano
- 6 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Non scordatevi di consultare la programmazione dei film di oggi delle mostre e nemmeno quella delle sagre e i mercatini già iniziati. e anche degli incontri e corsi già iniziati.
Un ultimo consiglio: sfogliate sempre anche tutti gli eventi di oggi riportati qui sotto, molto spesso un'immagine è più efficace di un titolo e anche perché quelli annunciati all'ultimo momento potrebbero non essere inclusi nella descrizione.
Nel Tigullio, anche una semplice domenica come il 6 aprile può trasformarsi in un’avventura continua, tra sport, natura, cultura e buon cibo. Già dalle prime luci del mattino si capisce che l’aria è carica di energia: sul lungomare di Rapallo c’è chi si lancia nel fango e nella fatica con la Rea Palus Race, una corsa a ostacoli dove contano grinta, resistenza e voglia di divertirsi in squadra. Per chi ama la natura un po’ più tranquilla ma non meno affascinante, a Villanoce parte PandAveto, un’escursione naturalistica alla scoperta del Parco dell’Aveto, tra faggi, animali selvatici e profumi di bosco.
Nel frattempo, a Borzonasca, i runner più allenati si mettono alla prova con il Caregli Ring Trail, un trail immerso nel verde che sfida gambe e fiato. E se si preferisce l’osservazione al movimento, nello stesso territorio si può partecipare a Horsewatching: binocolo alla mano e occhi ben aperti per avvistare cavalli selvaggi in libertà.
Chi invece cerca una giornata più rilassata, ma sempre immersa nella bellezza, può scegliere Primavera in campagna sul mare, una passeggiata a Nozarego che unisce scorci collinari, vista sul mare e la tranquillità delle frazioni di campagna. Sempre a tema natura e motori, a Chiavari si fa festa con Happy Birthday Youngtimers Tigullio ASD – Omaggio al marchio Triumph: un raduno per veri appassionati di auto e moto d’epoca, con Triumph come protagonista indiscussa.
Gli escursionisti trovano un’altra proposta interessante con Sestri Levante e le sue bellezze – Monte Le Rocchette, itinerario che porta alla scoperta di panorami spettacolari, tra mare e macchia mediterranea. A San Rocco di Camogli, invece, si parte per un viaggio tra racconti, fede e mistero con San Rocco di Camogli: tra storia e leggenda dal XIV secolo ai giorni nostri, una visita che intreccia passato e presente.
Per chi ama i musei, Sestri Levante propone una mattinata culturale con Una domenica al Musel, perfetta per tutta la famiglia tra archeologia, storia locale e curiosità del territorio. A Lavagna, invece, si va in scena con il Saggio di musica, dove giovani musicisti mostrano il loro talento in un clima di entusiasmo e condivisione. Per gli amanti del mare a Santa Margherita c'è il corso Navigare in sicurezza.
Il cuore si fa più serio e toccante con la Manifestazione per commemorare i caduti della vallata di Santa Vittoria e frazioni, un momento di memoria e rispetto nel verde silenzioso di Sestri. A Camogli, invece, si può unire musica e gusto con il Concerto Aperitivo – NUT Piano Quartet, dove la musica da camera incontra un bel bicchiere e due chiacchiere in compagnia.
A Rapallo, la convivialità continua con il Pranzo interparrocchiale, occasione perfetta per rincontrarsi, condividere e ridere attorno a un tavolo. E mentre i grandi mangiano, i piccoli corrono con la Rea Palus Kids, versione baby della celebre obstacle race, dove il divertimento è garantito e le risate pure. Sempre a Rapallo, tra carte e solidarietà, si tiene anche il Torneo di beneficienza di Burraco, per un pomeriggio rilassato ma con un tocco di competizione.
Non mancano poi gli appuntamenti culturali: a Villa Queirolo si può partecipare a L’abbazia di Valle Christi e l’ospedale di San Lazzaro a Rapallo, viaggio nella storia medievale tra religione, architettura e curiosità locali. A Santa Margherita, invece, si approfondisce un tema più ampio e storico con La fine della seconda guerra mondiale. Germania: La morsa degli alleati – La guerra su due fronti – La caduta degli dèi, una conferenza intensa per comprendere meglio gli ultimi giorni di un’epoca buia.
Sempre a Santa Margherita, ma in una chiave più creativa e innovativa, si svolge l’Inaugurazione di Tigullio Design District 2025: evento che mette al centro architettura, design e arte, trasformando Villa Durazzo in un luogo d’incontro tra idee, forme e visioni.
Se invece volete ballare fina dal pomeriggio a Carasco c'è l'Orchestra new tradition - pomeriggio e sera . Per chiudere la giornata in bellezza, a Camogli va in scena MINOTAURO – balletto di Margherita Saltamacchia, Marzio Picchetti, spettacolo che unisce danza, mito e sperimentazione con grande intensità emotiva.
Insomma, da Rapallo a Borzonasca, passando per Sestri, Camogli, Chiavari e Santa Margherita, ogni angolo del Tigullio ha offerto la sua piccola magia: che si tratti di correre nel fango, ascoltare un quartetto o perdersi tra le leggende di una chiesa antica, questa domenica è stata tutto fuorché banale.
Comentarios