Tutti gli eventi di oggi, lunedì 27 gennaio gennaio
- nestmilano
- 27 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Non scordatevi di consultare la programmazione dei film di oggi e nemmeno quella delle sagre e i mercatini già iniziati. e anche degli incontri e corsi già iniziati.
Un ultimo consiglio: sfogliate sempre anche tutti gli eventi di oggi riportati qui sotto, molto spesso un'immagine è più efficace di un titolo e anche perché quelli annunciati all'ultimo momento potrebbero non essere inclusi nella descrizione.
Lunedì 27 gennaio - Giornata della Memoria
Se hai voglia di vivere appieno l’atmosfera culturale che questa zona offre in questo periodo, potresti iniziare dall’Auditorium San Francesco, dove Consonanze - Mostra di Mario Cresci propone un affascinante viaggio nell’arte fotografica, tra sperimentazioni e suggestioni visive. Se invece ti piace l’idea di un approccio più spirituale e attento all’ambiente, la Chiesa di San Francesco ospita Un Natale che ha cura del mondo, un evento speciale che unisce la gioia delle feste alla riflessione sulle tematiche ecologiche. Chi preferisce seguire la tradizione non può perdersi il Presepe di Santa Maria di Nazareth, dove la devozione popolare si fa arte, mentre alla HD Gallery si respira un’aria più contemporanea con The Human passage, un’esposizione che rivela l’umanità in chiave artistica.
Se poi desideri ricordare il passato e onorare la memoria, a Palazzo Fascie ci sono le Mostre per la Giornata della Memoria a Palazzo Fascie, mentre a Lavagna si parla di storie di conflitti e speranze con Raccontare la guerra per parlare di pace. Sempre a Sestri Levante, il progetto A modo mio offre uno spazio per esprimersi e raccontarsi, e a Lavagna si rinnova l’appuntamento con Lavagna non dimentica - giornata della memoria, un’occasione per fermarsi a riflettere su ciò che è stato. Parallelamente, all’IIS Natta-Deambrosis va in scena la Giornata della Memoria a Sestri Levante - Cerimonia istituzionale, un modo per coinvolgere anche i giovani in questo importante ricordo.
Per chi ama l’innovazione e la tecnologia, c’è il WYLAB INNOVATION TALKS – Matteo Camia – Fancy Factory, un webinar online su Zoom che mette in luce le potenzialità creative del digitale. In tema di memoria storica, a San Salvatore si tengono gli incontri di LIBRI APERTI SULLA STORIA: un viaggio nella memoria e nel ricordo per non dimenticare..., mentre a Spazio aperto prende vita il reading “Per ricordare”, e alla Ludoteca Villa Sottanis si parla di Leggere la memoria. A Santa Margherita Ligure, l’incontro intitolato Se comprendere è impossibile continua la riflessione su un passato che non dobbiamo scordare.
Per chi preferisce il teatro, l’Auditorium San Francesco ospita lo Spettacolo "Ritorno al lager", un’occasione per confrontarsi con storie toccanti, mentre a Palazzo Fascie - Sala Carlo Bo ci si interroga sul futuro con Prevedere l’imprevedibile?, una discussione che tocca tematiche ambientali e sociali. A Zoagli, nella Sala del Consiglio Comunale, si parla invece di territorio e tradizione con Muretti a secco: un patrimonio da proteggere e valorizzare, un tema caro a chi vuol preservare il nostro paesaggio ligure.
Per concludere in musica, al Convento dell’Annunziata - Sala Agave si svolge il Concerto Musica e Memoria, un’esibizione che unisce armonie e ricordo, mentre al Teatro Parrocchiale di Zoagli va in scena Senza perdere la gioia. La guerra, il lager, le lotte sociali nelle memorie di un contadino reggiano, un racconto intenso che mescola storie individuali e grandi battaglie collettive. Insomma, tra arte, memoria, ambiente e musica, questo calendario offre davvero a ciascuno la possibilità di trovare un evento capace di emozionare e far riflettere. Buone scoperte!
#tigullio #eventi #SantaMargherita # #Rapallo #Chiavari #Lavagna #SestriLevante #musica #concerti #teatro #cinema #feste #mercati #sagre #cibo #vino #sport #fitness #escursioni #visiteguidate #bambini #spettacoli #divertimento #cosafareoggi #cosafarestasera #tigullioeventi #cosafareoggi #cosafaretigullio #liguria #levante
Comentários