Tutti gli eventi di oggi, mercoledì 2 aprile
- nestmilano
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

La stagione dei fuochi sta per cominciare - foto di @tizianacall
Non scordatevi di consultare la programmazione dei film di oggi delle mostre e nemmeno quella delle sagre e i mercatini già iniziati. e anche degli incontri e corsi già iniziati.
Un ultimo consiglio: sfogliate sempre anche tutti gli eventi di oggi riportati qui sotto, molto spesso un'immagine è più efficace di un titolo e anche perché quelli annunciati all'ultimo momento potrebbero non essere inclusi nella descrizione.
Nel Tigullio la primavera arriva non solo con i primi raggi caldi e i profumi di fiori nell’aria, ma anche con una valanga di eventi che promettono di arricchire le giornate di chi ha voglia di imparare, divertirsi, emozionarsi o semplicemente vivere qualcosa di nuovo. Per gli amanti del buon vino, ad esempio, ha preso il via il Corso di qualificazione professionale per Sommelier - 1° Livello Tigullio - serale - 2025, che si tiene all’Hotel Stella del Mare. Un’occasione imperdibile per chi vuole avvicinarsi con serietà al mondo del vino, imparando a degustare con competenza e raccontare un calice con parole che ne esaltano tutta la ricchezza.
Chi invece preferisce l’arte visiva e le emozioni che essa può trasmettere, può immergersi nell’atmosfera suggestiva della mostra collettiva “Dall’Ombra alla Luce – Equinozio di Primavera”, ospitata alla Cella Art&Communication. Un viaggio tra luci, colori e ombre, in perfetta sintonia con il cambio di stagione, che diventa metafora di rinascita e trasformazione.
Restando in tema di passioni, ma spostandoci su un altro campo, per chi sogna di lavorare nel mondo del calcio, c’è il Professional Course in Football Scouting, organizzato a Chiavari. Una full immersion nel dietro le quinte dello sport più amato in Italia, per imparare a riconoscere i talenti e comprendere i meccanismi di selezione professionale.
La cultura trova spazio anche con l’incontro “Graziella Corsinovi: la letteratura come vita”, nella splendida cornice del Palazzo Fascie, nella Sala Carlo Bo. Un’occasione preziosa per riflettere sul potere delle parole e sulla loro capacità di raccontare l’esistenza.
Se si parla di bellezza, non si può non citare “Hollywood in Riviera” a Portofino, evento ospitato nell’incantevole Castello Brown, che mette in scena l’incontro tra la magia del cinema e il fascino intramontabile della nostra costa. E nello stesso giorno, per chi ama l’arte contemporanea e i giochi concettuali, nella Galleria Gian Francesco Grasso si può visitare “L’Arte in Economica: 1 + 1 = 3”, una mostra che esplora l’arte da una prospettiva diversa, un po’ irriverente, ma profondamente stimolante.
Con l’arrivo di aprile, l’energia si sposta anche nei cortili grazie all’iniziativa della Ludoteca comunale "L'isola che non c'è" - Giochi in cortile, un invito per grandi e piccini a condividere momenti di gioco all’aria aperta. Chi cerca qualcosa di più rilassante e immersivo nella natura può invece godersi la visita a “Villa Rocca: un giardino di paesaggi”, sempre a Chiavari, dove fiori, alberi e scorci diventano protagonisti di una passeggiata poetica.
Per le famiglie, imperdibili le Esperienze gratuite per famiglie - Sensorialmente proposte dal Centro per le Famiglie Tigullio, che stimolano la scoperta attraverso i sensi, mentre chi ha voglia di confrontarsi con stili di vita alternativi può partecipare a “Il mercoledì del dealcolato”, a Lavagna, per scoprire il piacere di stare insieme senza alcol, in un contesto accogliente e conviviale.
Sempre a Lavagna, nella Biblioteca Serbandini Bini, si parla di storia e avventura con la presentazione del libro “Lavagna a tutto libri - Presentazione di “Il partigiano che divenne imperatore”, che unisce la memoria partigiana a una narrazione affascinante. Per chi ama invece i grandi temi esistenziali, alla Sala Livellara si terrà l’incontro “Sul vivere felicemente e sul morire serenamente, la dimensione della morte da Leonardo da Vinci a Frank Ostasesky”, un’occasione profonda per riflettere su due momenti centrali dell’esistenza con uno sguardo che attraversa arte, filosofia e spiritualità.
E per chi ha una storia dentro da raccontare o semplicemente vuole giocare con la scrittura, parte anche il Corso di scrittura creativa, nella splendida cornice di Villa Sottanis. Un percorso che dà voce all’immaginazione e insegna a costruire racconti, emozioni e personaggi.
Insomma, il Tigullio in questa stagione è un mosaico vivo di esperienze, tutte diverse, tutte da vivere. Basta solo scegliere da dove iniziare.
Bình luận